Fino al 5 ottobre, in Slovenia, nella Valle dell’Isonzo e nell’area slovena delle Alpi Giulie è in corso il Festival dell’Escursionismo. Svariati gli appuntamenti in programma, si va da conferenze a incontri tematici, da mostre a proiezioni cinematografiche. Cuore della manifestazione saranno però le numerose passeggiate ed escursioni guidate, alla scoperta dei sentieri più spettacolari della zona e di itinerari di interesse storico, artistico e naturalistico.
In questa parte della Slovenia, vicinissima al confine italiano, l’escursionismo come prodotto turistico rimane ancora un potenziale non sfruttato al massimo che però sta guadagnando visibilità e risulta sempre più apprezzato, soprattutto durante la stagione primaverile e autunnale.
Attraverso queste valli passa anche l’Alpe Adria Trail, un sentiero lungo quasi 700 km che, in 43 tappe, passa dalle spettacolari cime austriache e slovene per arrivare fino a Trieste, addentrandosi anche nelle belle terre dell’Isonzo. Alcuni tratti del tracciato saranno percorsi proprio durante la manifestazione in corso in questi giorni.
Tre le attività proposte dagli organizzatori del festival ci sono passeggiate lungo il fiume, sentieri didattici come quello di Gregorčič, che illustrano le peculiarità naturali dell’area, e diversi cammini come quello verso Santa Maria delle Nevi oppure verso Ravelnik e Čelo, dove si possono ammirare i musei all’aperto istituiti per testimoniare gli accadimenti bellici sul fronte isontino durante la Prima guerra mondiale. L’intero Sentiero della pace, più volte protagonista delle iniziative proposte in diversi tratti del percorso, è costellato di trincee, fortificazioni, caverne, monumenti commemorativi e cimiteri militari.
Ma le proposte non si esauriscono qui: ci si potrà addentrare anche lungo il vecchio confine, nella Valle della Baccia (Baška grapa), tra le cime dei monti Porsena (Porezen), Kobla, del Monte Nero di Piedicolle (Črna prst) e del Monte d’Oro (Slatnik) partendo dalla stazione ferroviaria nel paesino di Podbrdo. Oppure optare per i sentieri nei pressi di Bovec, in prossimità della sorgente smeraldina dell’Isonzo. La località, nota soprattutto per essere il centro sloveno di sport acquatici estremi, si trova proprio nel cuore dello splendido Parco Nazionale del Tricorno (Triglav). In calendario c’è anche una visita guidata alle Gole di Tolmino, che si trovano nel punto più basso del Parco.
Il 4 ottobre sarà organizzata invece una corsa sociale e ricreativa presso la confluenza dei fiumi Isonzo e Tolminka, mentre il fine settimana che va dal 17 al 19 ottobre permetterà a chi lo desidera di scoprire il Nordic walking con presentazioni, apprendimento della tecnica e due escursioni guidate.
Sono previste, infine, escursioni di più giorni, organizzate in genere durante il fine settimana e comprensive di soggiorno e visite guidate, con tappe che vanno da cascate a mulini, da piccoli borghi a cime montuose, dai musei ai monumenti, spesso includendo anche alcune degustazioni. Questo weekend, ed esempio, si parte dalla fattoria turistica Kranjc, nel paesino di Koseč (a 7 km da Caporetto), per scoprire il Monte Nero (Krn) e i suoi sentieri caseari.
Il weekend che va dal 3 al 4 ottobre prevede invece un cammino sui monti Colovrat e Matajur, lungo il Sentiero di Rommel, con visita della fattoria turistica Jelenov breg, nel paesino di Avsa.
Per escursionisti golosi…
In occasione del Festival dell’Escursionismo, il 5 e 6 ottobre, i ristoranti di Caporetto offriranno ai visitatori un menù autunnale (18 euro) che prevede alcuni piatti tipici della zona, come ad esempio la trota isontina e il tradizionale dolce locale, ovvero i fagottini bolliti ripieni di noci, uvetta e spezie.
Per alcune attività del festival sono previsti dei contributi di partecipazione da versare in loco. Per partecipare alle escursioni è consigliato prenotare e verificare nel programma il livello di difficoltà e la durata dell’iniziativa.
Per ulteriori informazioni sulla manifestazione, potere rivolgervi all’Ufficio turistico di Caporetto: Trg svobode 16, 5222 Kobarid; tel. 00386-53800490; info.kobarid@lto-sotocje; www.visit-soca.com.